Post

Istanza al Presidente del Garante Privacy a seguito delle esternazioni dell'Avv. Guido Scorza

Messaggi commerciali tramite la chat di LinkedIn e di altri social media? È comunque necessario il consenso

Open Access e Open Science: riutilizzare virtuosamente i dati della ricerca. Webinar gratuito

Per le foto scattate a scuola la liberatoria non sempre è sufficiente: lo spiega il Garante Privacy

Il codice si fa liquido: privacy, lavoro e copyright nell'era dell'IA. Webinar per avvocati da 3 crediti

Intelligenza artificiale e diritto d'autore: come stanno davvero le cose? Webinar gratuito il 13 maggio

Uno dei paradossi dei nostri tempi: più libertà porta più infelicità? Il libro di Barry Schwatz

GPT "preconfezionati" per il mondo legale: un nuovo potente strumento per avvocati e consulenti

I sistemi di AI generativa copiano? Una risposta ragionata a una domanda mal posta

Di chi sono le opere dei "creativi ibridi": Simone Aliprandi e Paolo Dalprato a OPOS Milano

Criticità e sfide giuridiche legate all'utilizzo dell'Al generativa: lezione per il master MMCM di La Sapienza

Le AI generative copiano lo stile degli artisti (e quindi violano il copyright per quello)?

Quali dati personali vengono raccolti dai sistemi di intelligenza artificiale?

Internet e social media: che cosa è andato storto (anzi stortissimo)?

Le finte interviste che in realtà nascondono un servizio a pagamento

Musk, Bezos, Zuckerberg fanno i leader vincenti, ma è solo una maschera della loro debolezza

La European Copyright Society si esprime sul delicato rapporto tra copyright e intelligenza artificiale generativa