Qualche tempo fa ho avuto problemi con Wind per una fattura da me contestata, e ovviamente contestata con tutti i crismi che un avvocato può applicare (via PEC ed entro i termini di legge).
Ieri vengo contattato da un numero di telefono sconosciuto con prefisso dalla zona di Caserta (0823.1719805); dall'altra parte un'operatrice (con accento marcatamente campano) che si dichiara come "Studio dell'Avvocato Nicola Corsi". Mi chiede cosa voglio fare con questo insoluto di circa 100 euro, io spiego che non intendo pagare in quanto da parte mia la contestazione è regolare e legittima, e che addirittura dovrebbe essere Wind a darmi dei soldi per tutti i disagi che mi ha causato con il suo servizio scadente e con tutte queste scocciature legate al recupero credito.
Mi chiedono una serie di dettagli in merito alla mia contestazione. Facendo presente che sono un legale, rispondo che
mi sembra assurdo che sia il debitore a dover fornire le informazioni necessarie a procedere al recupero del credito. E aggiungo che dovrebbero anche smetterla di continuare a chiamare e disturbarmi, dato che a mio avviso non ci sono comunque i requisiti per avviare realmente un'azione giudiziaria. La tizia si indispettisce e mette giù in modo abbastanza frettoloso e maleducato.
Vado subito sul web a verificare questo numero di telefono. Pare sia un numero relativamente nuovo perché non ha ancora moltissime recensioni; ad ogni modo le poche che ha sono
segnalazioni negative (di recupero crediti aggressivo).
Per curiosità imposto la modalità "anonimo" e provo a richiamare lo stesso numero dopo circa 10 minuti; in effetti risponde la stessa voce dichiarando subito studio dell'avvocato Nicola Corsi; io interrompo subito, senza parlare.
Vado dunque sull'elenco avvocati del CNF e scopro che in Italia esiste un unico avvocato Nicola Corsi con studio in Roma (e nessun altra sede secondaria, quantomeno risultante da quel database). Provo allora un'ulteriore verifica con Google e trovo che in realtà a Caserta esiste eventualmente un avvocato Nicola Corso, ma il numero di telefono comunque non corrisponde; e poi sono abbastanza sicuro di aver sentito dire Corsi, con la I.
Dopo altri 10 minuti rifaccio lo stesso numero con l'intenzione di farmi passare direttamente il collega Nicola Corsi e cercare di capire meglio la vicenda dalla viva voce del titolare dello studio. Mi risponde però un'altra voce femminile, questa volta con accento laziale; e allora cambio "gioco" e faccio lo "gnorry".
Dico: "ho ricevuto una chiamata da questo numero...". La tizia, molto garbata, mi chiede chi sono e io fornisco un nome di fantasia. Sento che digita su un tastiera e mi risponde "mi spiace ma non riesco a trovare chi l'ha chiamata". Io faccio quindi notare: "Scusi, ma io vi ho detto chi sono; ma voi di preciso chi siete". Risposta: "Questo è solo il centralino di un centro servizi di Roma. Se mi lascia i suoi recapiti cerco di indagare e la faccio richiamare." Dico: "No guardi... mi sembra assurdo; ho già fatto la cortesia di richiamare. Si vede che sarà stato uno sbaglio."; e chiudo cortesemente la chiamata.
In conclusione... mi chiedo... per caso qualcuno sta usando impropriamente e illegalmente il nome dell'ignaro Avvocato Nicola Corsi? Oppure c'è sotto altro?
Chiunque avesse la risposta o ulteriori dettagli, è benvenuto.
EDIT -- Aggiornamento del 17 giugno 2016
Oggi hanno richiamato, questa volta da un numero di Roma 06/83512229, presentandosi come Euro Service, società di recupero crediti. La voce femminile fa comunque riferimento alle recenti telefonate fattemi dalle sue colleghe, al che faccio subito notare che in realtà le telefonate da me precedentemente ricevute in merito alle fatture di Wind (NB: da me regolarmente contestate) provenivano dallo studio dell'Avv. Nicola Corsi (specificamente dalla famigerata sede di Caserta) e non da Euro Service. Dunque chiedo chiarimenti in merito a questa disinvolta spendita di nomi e di titoli: vorrei capire di preciso chi sta procedendo a questo recupero crediti nei miei confronti; una società commerciale o uno studio legale? Non è proprio la stessa cosa; e non è affatto corretto e legale presentarsi con l'una o con l'altra faccia a seconda dell'opportunità. La mia interlocutrice fornisce una risposta non molto chiara e io faccio presente con fermezza che non ritengo questo modo di operare né conforme alla legge (per quanto riguarda la Euro Service) né conforme alla deontologia forense (per quanto riguarda il collega Corsi. -- NB: sempre che il collega Corsi sia al corrente che il suo nome viene utilizzato in questo modo). Indagherò ulteriormente e fornirò aggiornamenti se necessario.
PUO' INTERESSARTI ANCHE:
-
Il meccanismo del recupero crediti
-
Recupero crediti: utili suggerimenti per contrastare la richiesta di pagamento