Intelligenza artificiale e diritto d'autore: come stanno davvero le cose? Webinar gratuito il 13 maggio

In occasione dell'uscita del nuovo libro "L'autore artificiale 2. Creatività e proprietà intellettuale nell'era dell'AI" (vedi dettagli sull'opera) propongo un webinar gratuito che si terrà martedì 13 maggio alle ore 17:30 in contemporanea sul mio canale YouTube (https://www.youtube.com/@SimoneAliprandi/) e sulla mia pagina Facebook (https://www.facebook.com/simone.aliprandi.page/).

Il titolo del webinar è "Intelligenza artificiale e diritto d'autore: come stanno davvero le cose?" e si struttura in queste tre parti:

1) Una nuova forma di creatività (artificiale? algoritmica?)

2) Intelligenza artificiale generativa e diritto d'autore

3) La proprietà intellettuale nell'AI Act

Procederemo prima a qualche riflessione teorica su come l'avvento dei sistemi di intelligenza artificiale generativa stanno cambiando la percezione dei concetti di creatività e di autore. Passeremo poi a un approfondimento sulle sfide che il mondo del diritto deve affrontare per inquadrare correttamente il fenomeno e garantire una regolamentazione equilibrata degli interessi in gioco. Concluderemo con una panoramica delle norme introdotte dal Regolamento EU sull'intelligenza artificiale (cosiddetto AI Act) in materia di proprietà intellettuale.

Il tutto durerà circa 1 ora e mezza (o qualcosa in più). Gli interessati potranno partecipare all'evento semplicemente seguendo quei due canali. Non vi verrà richiesto di iscrivervi a una newsletter, compilare moduli per essere contattati, o fornirmi qualche altro vostro dato. Vuole essere solo un'occasione di divulgazione, di approfondimento e di dibattito su un tema molto delicato e di frontiera.

Chi volesse esprimere il suo apprezzamento per l'iniziativa e ringraziarmi per la condivisione può semplicemente aiutarmi a diffondere la notizia e seguire i miei canali anche per il futuro, oppure scrivere una breve recensione per il mio libro.

Condivido di seguito la locandina.



Commenti