Post

ChatGPT e Garante Privacy italiano: chiarimento a tempo di record. Il servizio è stato riabilitato (per ora)

Dalle prime leggi sul diritto d'autore alla direttiva 2019: lezione all'Università di Verona il 5 aprile

Copyright e intelligenza artificiale: verso una nuova idea di creatività e di autorialità. Webinar gratuito

Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale e proprietà intellettuale? Lezione aperta a UniBicocca

Intelligenza artificiale e diritti d’autore nel giornalismo. Le slides del mio intervento a Firenze

Il Copyright Office degli Stati Uniti si esprime sulle creazioni generate con l'intelligenza artificiale

Insegnare rispettando il copyright: casi di libero utilizzo per l'attività didattica. Webinar per GARR

Privacy e data protection sono la stessa cosa? In realtà no. Ce lo spiega bene Andrea Broglia

Ivan Franchetti (Franchetto) è il profilo di un demente che gira su Facebook: fate attenzione

La proprietà intellettuale nell'epoca delle AI: mia intervista per Lungarno (in un numero dedicato all'intelligenza artificiale)

L'Uomo Vitruviano: un "puzzling case" per il pubblico dominio. Il commento di Deborah De Angelis per Communia

Beni culturali: il testo dell'ordinanza contro Ravensburger per il puzzle dell'Uomo Vitruviano

ChatGPT spesso fornisce risposte inventate; originali e verosimili ma comunque non aderenti al vero

Tutela dei beni culturali e lo strano caso di Studi d'arte Cave Michelangelo: nuovo articolo di commento all'ordinanza

Di chi sono i diritti di proprietà intellettuale sui contenuti creati con OpenAI? Risponde ChatGPT

La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca: appuntamento di Open Science Cafè il 9 febbraio

Il diritto d’autore in ambito accademico: pubblicare senza perdere diritti e tutelarsi dall’editoria predatoria. Webinar il 23 febbraio

ChatGPT e contenuti d'autore: un rebus risolvibile? Il mio podcast con Andrea Michinelli

Riproduzioni di beni culturali: l'ordinanza contro Studi d'arte Cave Michelangelo (Tribunale di Firenze, aprile 2022)

Italo Calvino ci mette in guardia dall'utilizzo dell'ANTILINGUA

Petizioni contro i sistemi di intelligenza artificiale: "per funzionare utilizzano opere creative e dati tutelati da copyright"

In rete la gente non legge più nulla, fa solo "skimming": i dati sconfortanti di Audipress