Beni culturali e diritti di riproduzione: tra diritto d'autore, codice dei beni culturali e diritto alla riservatezza. La mia lezione per il corso ANAI

Per mia grande soddisfazione, sono stato inserito nel corpo docenti di un ottimo corso di formazione organizzato da ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) e intitolato "Beni culturali e diritti di riproduzione: tra diritto d'autore, codice dei beni culturali e diritto alla riservatezza".

Come spiega la pagina di presentazione dell'iniziativa sul sito Anai.org, 

il corso si propone di offrire un supporto formativo agli operatori di beni culturali in materia di diritti sulle riproduzioni di beni culturali sul versante del codice dei beni culturali, delle norme sul diritto d’autore e delle norme poste a tutela della riservatezza. Nell’era di internet e del digitale è bene avere precisa contezza di quali siano i limiti e le possibilità garantiti dall’attuale normativa, in rapida e costante evoluzione, per prevenire eventuali rischi connessi alla violazione delle norme. Il tema delle licenze d’uso delle immagini al centro di questo corso risponde quindi essenzialmente a un’esigenza pratica sempre più avvertita tra gli operatori di beni culturali.

Il corso è articolato in otto moduli per una durata complessiva di 21 ore di frequenza; si svolgerà in streaming attraverso sedute sincrone audio e video, distribuite nella seconda metà del mese di giugno. NB: Le iscrizioni al corso sono comunque chiuse dallo scorso 7 giugno.

Gli argomenti trattati sono così suddivisi: 

  • Modulo 1 (14 giugno) – Introduzione (Docente: Mirco Modolo) 
  • Modulo 2 (16 giugno) – Riproduzioni di beni culturali: profilo storico (Docenti: Stefano Gardini; Andrea Brugnoli)
  • Modulo 3 (18 giugno) – Tutela dei dati personali e pubblicazione dei documenti archivistici (Docente: Giulia Barrera)
  • Modulo 4 (21 giugno) – Diritto d’autore e Open Access (Docente: Deborah De Angelis)
  • Modulo 5 (22 giugno) – Diritto d’autore e fotografia (Docente: Cristina Manasse)
  • Modulo 6 (23 giugno) – Diritto d’autore nelle biblioteche e nel web (Docenti: Simone Aliprandi; Massimo Travostino)
  • Modulo 7 (28 giugno) – Strumenti (Docenti: Anna Maria Marras; Deborah De Angelis; Pierfrancesco Fasano; Stefano Gardini) 
  • Modulo 8 (30 giugno) – Tavola rotonda (Partecipano: Iolanda Pensa e Giorgio Resta; Modera: Mirco Modolo)

Nello specifico il modulo di mia competenza (il sesto) tratterà i seguenti temi: Profili di diritto d’autore in ambito bibliotecario: le monografie, le opere in comunione, collettive e collettive periodiche, le opere orfane; protezione delle banche dati online dal punto di vista del diritto d’autore e del diritto sui generis dalla Direttiva 96/9/CE alla Direttiva (EU) 2019/1024 e analisi delle principali eccezioni al diritto d’autore per favorire l’attività di tutela e fruizione svolta da musei, archivi e biblioteche previste dalla recente direttiva 2019/790 sul diritto d'autore nel mercato unico digitale.

Maggiori dettagli sull'iniziativa e una versione più articolata del programma sono disponibili in questo PDF.




Commenti