RISPOSTA: Sì, ma solo nell'esercizio delle loro funzioni di controllo. Infatti, la SIAE, pur nascendo come entità associativa di autotutela degli interessi economici degli autori, ha poi visto una trasformazione in ente pubblico e un progressivo ampliamento delle sue funzioni grazie ai vari interventi legislativi che le hanno attribuito veri e propri poteri di controllo e ispezione.
altre risposte su aliprandi.org/pillole |
Attenzione però, che solo alcuni degli operatori SIAE hanno specifiche funzioni di ispezione; altri hanno solo mansioni per così dire "d'ufficio".
E' comunque buona norma chiedere loro di qualificarsi correttamente all'inizio dell'eventuale controllo.
______________________
puntata n. 26 della rubrica "Chiedilo all'avvocato" per il sito Rockit.it. Vedi tutte le altre puntate.
Questa e molte altre risposte sono raccolte nel libro "Pillole di diritto per creativi e musicisti. 100 e più risposte su copyright, licenze, marchi e Siae".
_____________________________________________________________________
Commenti