![](http://www.semplificazione.regione.lombardia.it/cs/PRL/Globalheader/img/v2014LogoRL.png)
In questo primo incontro (intitolato appunto "Open data: quali diritti sui dati?") abbiamo iniziato a porre le basi concettuali e terminologiche per la corretta comprensione del fenomeno open data e per il corretto inquadramento giuridico delle varie fattispecie in cui esso si realizza, cercando di mettere a fuoco se e in quali termini vi è una tutela sui dati.
![](http://www.aliprandi.org/fenomeno-opendata/aliprandi_opendata_small.jpg)
Fonte principale dei contenuti del seminario è stato il libro “Il fenomeno open data. Indicazioni e norme per un mondo di dati aperti” (disponibile online su www.aliprandi.org/fenomeno-opendata).
Il ciclo di webinar si rivolge prima di tutto ad amministratori e funzionari della PA lombarda (quali comuni, province, comunità montane ecc…), ma è aperto a tutti coloro che sono interessati ad accrescere le proprie conoscenze su vari temi legati al digitale. L’iniziativa si pone all’interno di ambiti d’azione dell’Agenda Digitale Lombarda riguardanti la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico e la diffusione di competenze digitali. I dettagli sui successivi appuntamenti verranno forniti prossimamente.
Seguono il filmato integrale del webinar e le slides utilizzate.
Commenti